Veglia Pasquale Liturgia della Parola

La Liturgia della Parola della Veglia di Pasqua è la più ricca di tutte le celebrazioni dell’anno; consta di sette letture e otto salmi dall’antico testamento, un’epistola di San Paolo apostolo ed il vangelo scelto tra i tre sinottici, a seconda dell’Anno liturgico allo scopo di ripercorrere la storia della redenzione dall’origine della vita in Dio. Dopo ogni lettura e ogni salmo vi è l’orazione del celebrante. Per motivi pastorali si può ridurre il numero di letture dell’antico testamento da sette a tre; la lettura dell’Esodo è sempre obbligatoria.

  • prima lettura dal Libro della Genesi (Gn 1,1-2,2)
  • salmo responsoriale (Sal 103 oppure 32)
  • seconda lettura dal Libro della Genesi (Gn 22,1-18)
  • salmo responsoriale (Sal 15)
  • terza lettura dal Libro dell’Esodo (Es 14,15-15,1)
  • cantico responsoriale (Es 15,1-6.17-18)
  • quarta lettura dal Libro del profeta Isaia (Is 54,5-14)
  • salmo responsoriale (Sal 29)
  • quinta lettura dal Libro del profeta Isaia (Is 55,1-11)
  • cantico responsoriale (Is 12,2.4-6)
  • sesta lettura dal Libro del profeta Baruc (Bar 3,9-15.32-4,4)
  • salmo responsoriale (Sal 18)
  • settima lettura dal Libro del profeta Ezechiele (Ez 36,16-28)
  • salmo responsoriale (Sal 41)

VIDEO

FOTO

Di Sandro

Lascia un commento