Presentazione del Signore al Tempio – La Candelora
Presentazione del Signore al Tempio
CandeloraÈ la festa della «Presentazione del Signore al tempio» quando Simeone profetizza sul futuro del Bambino Gesù e del dolore che Maria avrebbe provato.
Questa celebrazione è anche detta «Festa della luce» a seguito di quanto Simeone disse di Gesù: «luce per illuminare le genti…»;
popolarmente è chiamata«Candelora» per la benedizione delle candele e della processione che si fa con i ceri accesi.
Racconto del Vangelo
Maria e Giuseppe portarono il Bambino al Tempio di Gerusalemme 40 giorni dopo la sua nascita, per “offrirlo” a Dio. Questa cerimonia era prescritta per tutti i figli maschi primogeniti in ossequio al comando di Esodo (13, 2.11-16) e consiste ancor oggi per gli ebrei nel riscatto del bambino tramite un’offerta. Simultaneamente la puerpera compiva l’offerta prescritta dal Levitico per la sua purificazione(12, 6-8). Durante la visita, incontrarono Simeone, cui era stato predetto che non sarebbe morto prima di vedere il Messia. Simeone lodò il Signore con le parole che ora sono note come Nunc dimittis, o Cantico di Simeone, nelle quali annuncia che il Bambino sarebbe stato luce per le nazioni e gloria di Israele, ma anche segno di contraddizione. Subito dopo Simeone profetizzò la sofferenza di Maria. Il Vangelo riferisce anche le profezie messianiche della profetessa Anna, un’ottantaquattrenne vedova che si trovava nel Tempio e identificò anch’essa pubblicamente il bambino come messia. Dopo la cerimonia, la famiglia rientrò a Nazaret. Con la presentazione al Tempio si chiudono i racconti dell’infanzia di Gesù nel Vangelo secondo Luca.
Significato teologico
Per la Chiesa cattolica Maria non avrebbe avuto bisogno di essere purificata, ma si sottopone ugualmente al rito per dimostrare la sua obbedienza ai precetti religiosi. Luca non dice che Gesù è stato riscattato con il pagamento dell’offerta: ciò significa che è stato consacrato interamente a Dio Padre fin da bambino. Per la purificazione della puerpera e l’offerta del primogenito non era necessario andare al Tempio di Gerusalemme: questi atti potevano essere effettuati in tutto il Paese con un sacerdote qualsiasi. Per Luca, la prima introduzione di Gesù al Tempio ha invece un preciso significato teologico. L’incontro con Simeone e Anna mostra l’attuazione di una profezia di Malachia, secondo cui il messia sarebbe stato riconosciuto nel Tempio. La gioia dei due ebrei pii descrive il compimento della speranza del popolo di Israele. Simeone capisce che Gesù è il messia atteso, ma è venuto per tutti i popoli, non solo per Israele; sarà però un segno di contraddizione, dividendo Israele tra chi crederà in lui e chi no. Secondo alcuni teologi, la profezia nei confronti di Maria non riguarderebbe il dolore, ma la divisione interiore: di fronte alla missione del figlio, la sua stessa madre avrebbe oscillato tra la fede e il dubbio.
Nella pratica di presentare i bambini al Tempio è racchiuso anche un significato simbolico valido ancora per tutti i credenti in Cristo. Infatti, l’atto di consacrazione del neonato al Signore ricorda come Dio Padre abbia presentato il suo Unigenito/Primogenito come riscatto dei peccati di coloro che Gli appartengono. Tutto già scritto nel piano della salvezza divina. Quindi, presentare i bambini al Tempio trae le sue radici nel piano della salvezza dove Gesù il Cristo avrebbe riscattato il Suo popolo.
Festa liturgica
La Presentazione al Tempio è diventata nella tradizione della Chiesa cattolica una festa liturgica detta comunemente Candelora. Questa festa viene celebrata il 2 febbraio.
“Quando vien la Candelora
de l’inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l’inverno semo dentro.”
Commenti Recenti