Federico Tartaglia Parroco. E’ nato a Roma nel 1968 ed è stato ordinato sacerdote nel 1993 nella Diocesi di Porto Santa Rufina. Inizia i suoi studi presso il Seminario Romano Minore e prosegue la sua preparazione nel Seminario Romano Maggiore, studiando presso la Pontificia Università Gregoriana, dove consegue la Licenza in Teologia Dogmatica. Viene ordinato sacerdote il 24 aprile 1994 ed esercita il suo ministero come vicario parrocchiale presso le Parrocchie del Corpus Domini, del Sacro Cuore a Ladispoli e della Beata Vergine Immacolata a La Giustiniana. Nel 2000 chiede e ottiene di poter effettuare un’esperienza di servizio missionario, come ‘fidei donum’, nella Diocesi di Mangochi, in Malawi, dove, dal 2000 fino al 2008, insegna filosofia nel seminario maggiore per poi, nel 2003, diventare parroco nella parrocchia di Koche, dove rimane fino al 2009. Nel 2010 ritorna in Italia e viene nominato parroco a Cesano di Roma e Direttore del Centro Missionario Diocesano.
Don Salvatore Barretta viceparroco. Sono nato nella mia amata città di Roma il 12 ottobre 1987, terzo di quattro figli di Emanuele (insegnante) e Mirella (casalinga). Battezzato il 29 novembre nella cripta del Santuario della Madonna del Divino Amore dal vescovo Salvatore Di Salvo che unì in matrimionio i miei genitori siciliani e di cui oggi porto il nome. Completato il percorso di iniziazione cristiana nella parrocchia Santa Maria del Rosario di Ladispoli ho sempre sentito l’entusiasmo del servizio nella mia comunità parrocchiale. Anche se durante gli studi superiori nell’isitituto tecnico per geometra sentivo costantemente il desiderio di essere tutto di Dio nel sacerdozio, ho continuato il cammino scolastico iscrivendomi nell’ottobre 2006 alla facoltà di Architettura in Disegno Industriale a La Sapienza e concludendo il percorso con la laurea nel dicembre 2009. Dopo un abbondante periodo di crisi che mi ha portato a frequentare in tempi diversi ben tre parrocchie di Ladispoli, non trovando in nessuna di esse la pienezza interiore che cercavo, ho deciso di incontrare il vescovo della diocesi che mi ha accolto molto volentieri e nell’ottobre 2010 mi ha introdotto nel seminario regionale di Anagni per gli anni di formazione, anni nei quali ho svolto nel 2013-2014 il servizio di fine settimana nella parrocchia San Giovanni Battista di Cesano e dal 2015 nella parrocchia Natività di Maria Santissima di Selva Candida, parrocchia che mi ha visto diventare diacono il 5 gennaio 2017 e nello stesso anno presbitero il 29 giugno.
Don Norberto Hammes viceparroco. Sono nato a Rendsburg (Germania Ovest) il 26 maggio 1958, come primo di cinque figli. Dopo l’esame di maturità sono venuto a Roma, per prepararmi al sacerdozio facendo gli studi di filosofia e teologia alla Pontificia Università Gregoriana, e abitando nel Pontificio Collegio Germanico-Ungarico. Avendo conseguito la licenza in teologia spirituale al Pontificio Istituto Teresianum, fui accolto in diocesi da Mons. Diego Bona nel 1987, e ordinato sacerdote l’anno successivo, il 20 novembre 1988, per le mani dell’allora Segretario di Stato, il Cardinale Agostino Casaroli. Dopo cinque anni di servizio da vice-parroco, prima a S.Giuseppe in Santa Marinella, e poi a Palo Laziale (Ladispoli), fui nominato parroco prima ai Terzi di Cerveteri, poi a S.Antonio di Maccarese, e infine a Fiumicino-Focene. Successivamente sono venuto ad abitare in questa parrocchia, e dal primo luglio 2017 sono pienamente inserito nel lavoro pastorale della stessa, come viceparroco.