• Home
  • Info
    • Le nostre Chiese
    • Bilancio di Esercizio
    • Orario SS Messe
      • Orario estivo
      • Orario invernale
    • I nostri sacerdoti
    • Consiglio Pastorale e Commissioni
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Sitemap
    • Opera Piccolo Seminario
  • Avvisi
    • Calendario Pastorale STORICO
    • Avvisi settimanali STORICO
  • Power Point
  • Privacy
  • Gruppi
    • Cori Parrocchiali
    • Giovani
    • Lettori
    • Ministranti
    • Caritas -Centro di Ascolto
    • Padre Pio
    • Gioacchino e Anna
    • Missionario
    • Azione Cattolica
      • Festa dell’Adesione 2017
      • Cos’è l’Azione Cattolica?
      • AC come Adesione
    • Pastorale Familiare
    • Scout
  • Eventi
  • News
  • Video Foto e Canti
    • Cerimonie
    • Musiche e Canti Mariani
    • Oratorio
    • Pellegrinaggi e Gite
    • Teatro Feste Incontri
    • Varie
Home » News » Il giorno del Signore

Il giorno del Signore

7 Marzo, 2012 scritto da Admin

 

 

 

 

Il Giorno del Signore

Contro la logica del consumo

riprendiamoci la domenica

 

Molti ricordano ancora il sapore delle domeniche di una volta. Il sapore della festa, della famiglia, della comunità. Oggi la domenica assomiglia sempre più a un giorno qualunque. Al giusto riposo, per alcuni si è sostituito il lavoro continuato, per altri l’assillo del consumo, in un meccanismo perverso che rende i primi schiavi dei secondi e viceversa.

L’imperante logica del profitto richiede di produrre sempre più e di conseguenza spinge la gente verso un consumo compulsivo. Così  prima si sono allungati gli orari di apertura giornalieri dei negozi e poi, quando anche questo non lo si è più ritenuto sufficiente, ci si è impossessati anche della domenica. Risultato: grazie alle vie dello shopping e soprattutto ai grandi centri commerciali – nuovi templi pagani dove celebrare i riti di una domenica svuotata di senso – quello che per i credenti era il Giorno del Signore e per gli altri quanto meno il giorno della festa e del riposo, si è trasformato nel sacro giorno degli acquisti, dedicato non di rado alla ricerca di quel superfluo che la pubblicità ci fa desiderare come indispensabile.

Qualcuno sta cominciando a ribellarsi. O almeno ci prova. Domenica 4 marzo è stata la giornata libera dallo shopping. Lo slogan dei promotori – aderenti a una iniziativa europea – era “La domenica non ha prezzo”. Non sappiamo quanti abbiano accolto l’invito, rinunciando alle compere. Se non altro si è posto il problema, qualcuno ne ha parlato.

Lo ha fatto, sia pure da un altro punto di vista, anche Benedetto XVI, visitando la parrocchia romana di san Giovanni Battista de la Salle, sottolineando l’importanza della domenica nella vita dei cristiani. “La santa Messa – ha detto il Papa – sia al centro della vostra domenica, che va riscoperta e vissuta come giorno di Dio e della comunità, giorno in cui lodare e celebrare Colui che è morto e risorto per la nostra salvezza, giorno in cui vivere insieme nella gioia di una comunità aperta e pronta ad accogliere ogni persona sola o in difficoltà”.

Un invito a ricentrare la nostra vita. Come cristiani dovremmo cambiare la nostra ottica. Dovremmo cominciare a non considerare il tempo della festa come “tempo libero”, concetto che  svuota il significato stesso della festa sottoponendola alla mortificante logica economica. Meglio sarebbe considerare la festa  come “tempo della libertà”, occasione propizia per alimentare gli affetti familiari, per stringere legami di amicizia con altre famiglie, in un clima di comunione vissuta. Riscoprendo uno stile di vita alternativo alla logica dominante del consumismo, primo passo verso una sobrietà consapevole, si ridarebbero anche un senso al tempo e  una giusta misura al lavoro nella relazione con il prossimo.

Come cristiani potremmo offrire una testimonianza e una concreta solidarietà a quanti sono vittime di un ingranaggio perverso dando vita a una sorta di boicottaggio, astenendoci dal fare la spesa nei giorni di festa, facendo della domenica l’ultima trincea contro l’asservimento totale al lavoro e alla sua invasività in ogni ambito personale e familiare. E magari batterci perché agli esercenti e ai lavoratori del commercio sia data almeno la possibilità di scegliere.

 

Gaetano

 

Articoli correlati

Tags

  • Giorno del Signore
  • La Domenica

Condividi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

È necessario essere registrati per inviare un commento.

Collaborazioni


sito@parrocchiaselvacandida.com

Avvisi e comunicazioni

Avvisi e comunicazioni - Storico advertisement Avvisi settimanali

Concorso presepi 2019

Concorso presepi 2019

WABADWA la cena della solidarietà

advertisement

Gita a Greccio 28 dicembre 2019

Gita a Greccio 28 dicembre 2019

Domenica insieme con genitori e ragazzi

http://www.parrocchiaselvacandida.com/parrocchia/wp-content/uploads/2019/12/Domenica-insieme-con-genitori-e-ragazzi.mp4

Giornata del povero

http://www.parrocchiaselvacandida.com/parrocchia/wp-content/uploads/2019/12/Giornata-del-povero.mp4

Ragazzi del catechismo

http://www.parrocchiaselvacandida.com/parrocchia/wp-content/uploads/2019/12/Ragazzi-del-catechismo.mp4

Percorso formativo per gruppi adulti

Percorso formativo per gruppi adulti

Scuola di teatro per piccoli e grandi

advertisement

Corsi prematrimoniali

advertisement

Festa Patronale 2019

advertisement

Habitare Christum Progetto Pastorale Parrocchiale

advertisement

Calendario pastorale

advertisement

Tendi la mano aiuta tuo fratello

Tendi la mano aiuta tuo fratello

Gruppo Scout parrocchiale

Gruppo Scout parrocchiale

Via Crucis parrocchiali 2016

Via Crucis parrocchiali del 2016

Madonna Pellegrina della parrocchia Famiglie accoglienti

Santo Rosario nelle famiglie con la statuina della Madonna Pellegrina della parrocchia

Concorso presepi 2018

Pagine più commentate

  • Festa Patronale Natività di Maria SS Festa Patronale Natività di Maria SS

    Pubblicato in data 29 Agosto, 2012

  • Canti Mariani Canti Mariani

    Pubblicato in data 5 Febbraio, 2014

  • Un gesto gravissimo che ci offende Un gesto gravissimo che ci offende

    Pubblicato in data 8 Gennaio, 2016

Slideshow

  • slide-1
  • slide-2
  • slide-3
  • slide-4
  • slide-5
  • slide-6
  • slide-7
  • slide-8
  • slide-9
  • slide-10
  • slide-11
  • slide-12
  • slide-13
  • slide-14
  • slide-15
  • slide-16
  • slide-17
  • slide-18
  • slide-19
  • slide-20
  • slide-21
  • slide-22
  • slide-23
  • slide-24
  • slide-25
  • slide-26
  • slide-27
  • slide-28
  • slide-29
  • slide-30
  • slide-31
  • slide-32


Registrazione

Area Riservata
  • Questo sito usa i cookie. Proseguendo si presta implicitamente il consenso
  • Accetto
  • Maggiori Info

Archivio

Commenti Recenti

  • Admin su Un gesto gravissimo che ci offende
  • Admin su Un gesto gravissimo che ci offende
  • staff su Un gesto gravissimo che ci offende
  • anna su Ripartono i lavori per la scuola di via dei Santi Audiface e Abacuc
  • orietta su I 99 anni di nonna Gemma
  • Siamo fieri del nostro eccellente nipote. Franco e Carmela su Congratulazioni e auguri don Emanuele!
  • Admin su Le nostre Chiese

Parrocchiaselvacandida.com

about us image

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non rappresenta una testata giornalistica e quindi non può considerarsi, ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001, un prodotto editoriale. Non c'è nessuna intenzione di infrangere copyrights esistenti;comunque se il titolare di immagini o testi vuole che sia rimosso il materiale di sua proprietà, basta che contatti il curatore ai soprastanti riferimenti. L'autore non è responsabile di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.

Progettato da Anx | Powered by Anx