• Home
  • Info
    • Le nostre Chiese
    • Bilancio di Esercizio
    • Orario SS Messe
      • Orario SS. Messe – Invernale 2020
      • Orario estivo
      • Orario invernale
    • I nostri sacerdoti
    • Consiglio Pastorale e Commissioni
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Sitemap
    • Opera Piccolo Seminario
  • Avvisi
    • Calendario Pastorale STORICO
    • Avvisi settimanali STORICO
  • Power Point
  • Privacy
  • Pastorale Familiare 2020-2021
  • Gruppi
    • Cori Parrocchiali
    • Giovani
    • Lettori
    • Ministranti
    • Caritas -Centro di Ascolto
    • Padre Pio
    • Gioacchino e Anna
    • Missionario
    • Azione Cattolica
      • Festa dell’Adesione 2017
      • Cos’è l’Azione Cattolica?
      • AC come Adesione
    • Pastorale Familiare
      • Programma Pastorale Familiare 2020-2021
    • Scout
  • Eventi
  • News
  • Video Foto e Canti
    • Cerimonie
    • Musiche e Canti Mariani
    • Oratorio
    • Pellegrinaggi e Gite
    • Teatro Feste Incontri
    • Varie
Home » Cerimonie » Grazie Papa Francesco

Grazie Papa Francesco

28 Marzo, 2020 scritto da Admin

MOMENTO STRAORDINARIO DI PREGHIERA
IN TEMPO DI EPIDEMIA
PRESIEDUTO DAL SANTO PADRE
FRANCESCO

SAGRATO DELLA BASILICA DI SAN PIETRO,
VENERDÌ 27 MARZO 2020, ORE 18

 

MEDITAZIONE DEL SANTO PADRE

«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.

È facile ritrovarci in questo racconto. Quello che risulta difficile è capire l’atteggiamento di Gesù. Mentre i discepoli sono naturalmente allarmati e disperati, Egli sta a poppa, proprio nella parte della barca che per prima va a fondo. E che cosa fa? Nonostante il trambusto, dorme sereno, fiducioso nel Padre – è l’unica volta in cui nel Vangelo vediamo Gesù che dorme –. Quando poi viene svegliato, dopo aver calmato il vento e le acque, si rivolge ai discepoli in tono di rimprovero: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?» (v. 40).

Cerchiamo di comprendere. In che cosa consiste la mancanza di fede dei discepoli, che si contrappone alla fiducia di Gesù? Essi non avevano smesso di credere in Lui, infatti lo invocano. Ma vediamo come lo invocano: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?» (v. 38). Non t’importa: pensano che Gesù si disinteressi di loro, che non si curi di loro. Tra di noi, nelle nostre famiglie, una delle cose che fa più male è quando ci sentiamo dire: “Non t’importa di me?”. È una frase che ferisce e scatena tempeste nel cuore. Avrà scosso anche Gesù. Perché a nessuno più che a Lui importa di noi. Infatti, una volta invocato, salva i suoi discepoli sfiduciati.

La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità.

Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli.

«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, la tua Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato. Ora, mentre stiamo in mare agitato, ti imploriamo: “Svegliati Signore!”.

«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, ci rivolgi un appello, un appello alla fede. Che non è tanto credere che Tu esista, ma venire a Te e fidarsi di Te. In questa Quaresima risuona il tuo appello urgente: “Convertitevi”, «ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12). Ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri. E possiamo guardare a tanti compagni di viaggio esemplari, che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita. È la forza operante dello Spirito riversata e plasmata in coraggiose e generose dedizioni. È la vita dello Spirito capace di riscattare, di valorizzare e di mostrare come le nostre vite sono tessute e sostenute da persone comuni – solitamente dimenticate – che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell’ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra storia: medici, infermiere e infermieri, addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti ma tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo. Davanti alla sofferenza, dove si misura il vero sviluppo dei nostri popoli, scopriamo e sperimentiamo la preghiera sacerdotale di Gesù: «che tutti siano una cosa sola» (Gv 17,21). Quanta gente esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non seminare panico ma corresponsabilità. Quanti padri, madri, nonni e nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini, con gesti piccoli e quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi riadattando abitudini, alzando gli sguardi e stimolando la preghiera. Quante persone pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti. La preghiera e il servizio silenzioso: sono le nostre armi vincenti.

«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». L’inizio della fede è saperci bisognosi di salvezza. Non siamo autosufficienti, da soli; da soli affondiamo: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite. Consegniamogli le nostre paure, perché Lui le vinca. Come i discepoli sperimenteremo che, con Lui a bordo, non si fa naufragio. Perché questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai.

Il Signore ci interpella e, in mezzo alla nostra tempesta, ci invita a risvegliare e attivare la solidarietà e la speranza capaci di dare solidità, sostegno e significato a queste ore in cui tutto sembra naufragare. Il Signore si risveglia per risvegliare e ravvivare la nostra fede pasquale. Abbiamo un’ancora: nella sua croce siamo stati salvati. Abbiamo un timone: nella sua croce siamo stati riscattati. Abbiamo una speranza: nella sua croce siamo stati risanati e abbracciati affinché niente e nessuno ci separi dal suo amore redentore. In mezzo all’isolamento nel quale stiamo patendo la mancanza degli affetti e degli incontri, sperimentando la mancanza di tante cose, ascoltiamo ancora una volta l’annuncio che ci salva: è risorto e vive accanto a noi. Il Signore ci interpella dalla sua croce a ritrovare la vita che ci attende, a guardare verso coloro che ci reclamano, a rafforzare, riconoscere e incentivare la grazia che ci abita. Non spegniamo la fiammella smorta (cfr Is 42,3), che mai si ammala, e lasciamo che riaccenda la speranza.

Abbracciare la sua croce significa trovare il coraggio di abbracciare tutte le contrarietà del tempo presente, abbandonando per un momento il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare. Significa trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, di solidarietà. Nella sua croce siamo stati salvati per accogliere la speranza e lasciare che sia essa a rafforzare e sostenere tutte le misure e le strade possibili che ci possono aiutare a custodirci e custodire. Abbracciare il Signore per abbracciare la speranza: ecco la forza della fede, che libera dalla paura e dà speranza.

«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Cari fratelli e sorelle, da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro, stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi. Però Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora: «Voi non abbiate paura» (Mt 28,5). E noi, insieme a Pietro, “gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi” (cfr 1 Pt 5,7).

Scarica PDF

 

Articoli correlati

  • Papa Francesco al CARA Papa Francesco al CARA

    Pubblicato on 26 Aprile, 2016

  • Lettera del Papa ai cristiani del Medio Oriente Lettera del Papa ai cristiani del Medio Oriente

    Pubblicato on 23 Dicembre, 2014

  • Auguri papa Francesco! Auguri papa Francesco!

    Pubblicato on 4 Ottobre, 2013

  • Giornata del Catechista Giornata del Catechista

    Pubblicato on 3 Ottobre, 2013

Tags

  • Papa Francesco
  • preghiera Papa Francesco

Condividi

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

È necessario essere registrati per inviare un commento.

Collaborazioni


sito@parrocchiaselvacandida.com

Decreto del Vescovo su Emergenza Coronavirus

advertisement

Pasqua in famiglia

advertisement

Avvisi e comunicazioni

Avvisi e comunicazioni - Storico advertisement Avvisi settimanali

Lectio continua della Parola di Dio

advertisement

Festa Patronale 2019

advertisement

Habitare Christum Progetto Pastorale Parrocchiale

advertisement

Tendi la mano aiuta tuo fratello

Tendi la mano aiuta tuo fratello

Gruppo Scout parrocchiale

Gruppo Scout parrocchiale

Via Crucis parrocchiali 2016

Via Crucis parrocchiali del 2016

Madonna Pellegrina della parrocchia Famiglie accoglienti

Santo Rosario nelle famiglie con la statuina della Madonna Pellegrina della parrocchia

Concorso presepi 2018

Pagine più commentate

  • Festa Patronale Natività di Maria SS Festa Patronale Natività di Maria SS

    Pubblicato in data 29 Agosto, 2012

  • Canti Mariani Canti Mariani

    Pubblicato in data 5 Febbraio, 2014

  • Un gesto gravissimo che ci offende Un gesto gravissimo che ci offende

    Pubblicato in data 8 Gennaio, 2016

Slideshow

  • slide-1
  • slide-2
  • slide-3
  • slide-4
  • slide-5
  • slide-6
  • slide-7
  • slide-8
  • slide-9
  • slide-10
  • slide-11
  • slide-12
  • slide-13
  • slide-14
  • slide-15
  • slide-16
  • slide-17
  • slide-18
  • slide-19
  • slide-20
  • slide-21
  • slide-22
  • slide-23
  • slide-24
  • slide-25
  • slide-26
  • slide-27
  • slide-28
  • slide-29
  • slide-30
  • slide-31
  • slide-32


Registrazione

Area Riservata
  • Questo sito usa i cookie. Proseguendo si presta implicitamente il consenso
  • Accetto
  • Maggiori Info

Archivio

Commenti Recenti

  • Admin su Un gesto gravissimo che ci offende
  • Admin su Un gesto gravissimo che ci offende
  • staff su Un gesto gravissimo che ci offende
  • anna su Ripartono i lavori per la scuola di via dei Santi Audiface e Abacuc
  • orietta su I 99 anni di nonna Gemma
  • Siamo fieri del nostro eccellente nipote. Franco e Carmela su Congratulazioni e auguri don Emanuele!
  • Admin su Le nostre Chiese

Parrocchiaselvacandida.com

about us image

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non rappresenta una testata giornalistica e quindi non può considerarsi, ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001, un prodotto editoriale. Non c'è nessuna intenzione di infrangere copyrights esistenti;comunque se il titolare di immagini o testi vuole che sia rimosso il materiale di sua proprietà, basta che contatti il curatore ai soprastanti riferimenti. L'autore non è responsabile di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.

Progettato da Anx | Powered by Anx