Festa Patronale

Natività di Maria SS

6/7/8 settembre 2013



Vedi anche Concerto Gospel del 20 dicembre 2012



 

Carissimi  fedeli  e amici che abitate nelle zone di

Selva Candida e Selva Nera,

sono ormai quattro anni in cui celebriamo insieme la festa della Natività di Maria Santissima.

Un sentimento di riconoscenza inonda il mio cuore perché anche quest’anno , nonostante le difficoltà economiche che vorrebbero tarparci le ali dell’entusiasmo, potremo celebrare solennemente la sua Festa: è Lei, la Madonna a darci il coraggio e la possibilità di onorarla degnamente secondo i desideri che sgorgano dal cuore di tutti noi.

Le difficoltà non sono mancate e qualcuno ha avuto anche qualche momento di scoraggiamento! Ma la nostra fiducia in Lei ha avuto il sopravvento. Anche quest’anno la Madonna ha vinto e noi vogliamo onorarla degnamente.

La nostra Comunità sta crescendo sempre più anche spiritualmente e la devozione a Maria sta facendo passi da gigante.

La festa che celebriamo vuol essere un ringraziamento al suo amore di Madre che ci vuole bene e ci assiste sempre anche quando non ce ne accorgiamo.

Vogliamo ringraziarla soprattutto per averci donato un Padre ed un Pastore eccezionale a guida di noi che siamo la Chiesa di Cristo: Papa Francesco, anche lui grande devoto di Maria!

Come negli altri anni alterneremo ai momenti religiosi quelli di sana allegria nelle manifestazioni di festa artistica – popolare.

Vorremo impegnarci nei giorni che precedono la festa a recuperare e rafforzare la grazia di Dio attraverso il Sacramenti della Confessione e presentarci “puliti” spiritualmente all’ incontro con il Signore e la Madonna nei giorni di Venerdì 6, Sabato 7e Domenica 8 Settembre, secondo il programma dettagliato che troverete in queste pagine.

Saranno giorni in cui cercheremo di approfondire la nostra conoscenza di Maria e il nostro proposito di averla come nostro modello nella vita di ogni giorno, e testimoniarla anche concretamente nella Processione che faremo Domenica sera.

Vorrei  rivolgere a tanti di  voi che vi dite cristiani,  ma spesso curate troppo i vostri interessi, che la Madonna vuole che, come figli suoi,  ci sentiamo  più fratelli e accudiamo  maggiormente  i più bisognosi.

Un ottimo regalo,che tutti possiamo offrire a Maria in questo nostro omaggio festoso che ci accingiamo a compiere, vuol essere quello di accogliere e conoscere meglio gli abitanti del nostro quartiere. Ci aiuteremo a crescere condividendo e spezzando tra noi  il pane della cultura, della religiosità, della serietà, della sobrietà,della gratuità, del lavoro, della giustizia , del perdono,della solidarietà e, perché no, della festa!

Sono tutti valori che spesso mancano nella nostra cosiddetta civiltà!

 

Desidero ringraziare tutti coloro che ci permettono con il loro impegno e la loro dedizione, con le loro offerte, piccole o grandi, di celebrare anche quest’anno la festa della nostra  Patrona, a cui chiedo  di benedirvi tutti.

Buona festa.

Il vostro Parroco  Don Gianni

 

 

Programma  Festa patronale

“Natività di Maria Santissima”

Venerdì 6, sabato7 e domenica 8 settembre 2013

Venerdì 6 settembre

Ore 17.00 – Primo incontro con i Cresimandi.

17:00 – 18:00  Nel parco i Gruppi parrocchiali, dopo una breve preghiera alla Madonna, illustreranno ai genitori dei bambini la propria attività in parrocchia.

18:00 – In Chiesa: Recita del Santo Rosario meditato, animato dal Gruppo Liturgico

19:00 – Santa Messa con pensiero Mariano.

20:00      – APERTURA PESCA DI BENEFICENZA

–  Inizio spettacolo musicale in piazza Sabbioneta.

( Con Band musicale e Associazioni sportive giovanili del Quartiere che si esibiranno).

 

Sabato 7 settembre

16:00 – 17:30 (per i fedeli che lo desiderano) In occasione del IX Anniversario della Benedizione del Santuario Matri Ecclesiae – Schoenstatt – Via S.Gemma Processione solenne con omaggio alla Madonna Pellegrina Madre e Regina della famiglia.

18:00 – In Chiesa: Recita del Santo Rosario animato dal Gruppo Missionario;

19:00 – Santa Messa vespertina in parrocchia;

20:00 –Inizio festa popolare in Piazza Sabbioneta e strade limitrofe;

21:00 – 23:00 – Spettacolo musicale in Piazza Sabbioneta con

Marcello Cirillo & Demo Morselli e la Big Band.

 

 

Domenica 8 settembre

 

ORE    8:00- 12:00 – Raccolta sangue a favore dell’ ospedale pediatrico “Bambino Gesù”;

8.00 – Santa Messa in Parrocchia;

9.00 – Santa Messa in Cappella del S. Rosario

10.00 – Santa Messa presieduta dal nostro vescovo S.E. Mons. Gino Reali.

Animano: Coro “Piccole e Grandi note” e Gruppo Liturgico;

16:30- In Piazza o in luoghi limitrofi: Inizio manifestazioni per divertimento dei bambini e ragazzi.

19:00 – Santa Messa vespertina in parrocchia;

19:45 – Solenne Processione accompagnata, per le vie del quartiere, dalla Banda di  Castelnuovo di Porto e animata dal Gruppo delle Catechiste secondo il seguente itinerario:

Via Santi Martiri di Selva Candida, Via Garlasco,  Via Morbegno ovest, Via Rezzato, Via Gambolò-est,  Via Casorezzo, Via Darfo, Via Taleggio, Morbegno-est, Via Rezzato,  piazza Sabbioneta e rientro in chiesa per via dei Santi Martiri di S.C.

E’ simpatico onorare il passaggio della statua della Madonna e del popolo fedele adornando strade e balconi.

21:00 – Inizio festa popolare con spettacolo musicale  in Piazza Sabbioneta; 23:30 –Interessante spettacolo pirotecnico offerto dal Sig.Fabio Molinaro.

N.B. Nei giorni della Festa ci saranno nelle strade e negli spazi  adiacenti: stand gastronomici, bancarelle, giostre, divertimenti per bambini, ragazzi e giovani.

Per aiutare a ricoprire  le spese della festa potremo incrementare le offerte utilizzando le iniziative parrocchiali: la ruota della fortuna, sorteggi vari, pesca di beneficenza con interessanti oggetti offerti da benefattori.

L’illuminazione e i servizi tecnici sono della Ditta RGM srl con la collaborazione di Studio 2000 di Erbori. La Banda musicale è offerta dal Sig. Leo Danilo.

Si ringraziano tutti gli operatori, i benefattori e gli sponsor, il Municipio e le Forze dell’Ordine, per quanto di loro competenza, che hanno permesso la realizzazione di questa  festa.

Il Parroco e i suoi stretti collaboratori

Don Gianni

 

 

Di Sandro

Lascia un commento